Il congresso nazionale dell’AIMC a Roma dal 3 al 5 gennaio 2023 ha visto subentrare come presidente Ester Flocco al posto di Giuseppe Desideri.
Dal 3 al 5 gennaio 2023 si è svolto a Roma il XXII Congresso Nazionale dell’Associazione italiana maestri cattolici sul tema “L’Aimc in cammino: ascolto, condivisione, innovazione”.
Ad inizio lavori, importanti figure istituzionali hanno portato il loro saluto, augurando ai soci presenti di proseguire i lavori nel solco dell’identità associativa sapendo di costituire nel mondo della scuola una presenza arricchente.
La relazione del presidente Desideri
Il presidente uscente, Giuseppe Desideri, ha portato l’attenzione su tre punti importanti su cui riflettere:
- la creazione di una scuola dove si generi, attraverso il presente, un futuro significativo e fondativo per ogni ragazzo;
- il superamento delle barriere ideologiche;
- la necessità di porre attenzione allo strumento valutativo, che va ripensato, per supportare e valorizzare la crescita di ogni alunno.
Ha poi insistito sulla cura dei valori, indispensabili per la formazione del cittadino; valori che devono corrispondere all’agire dei formatori e che siano riconoscibili e visibili alle persone che si incontrano nel quotidiano.
Ascolto come incontro con la parola dell’altro
Il presidente, facendo riferimento al titolo del congresso, ha invitato quindi a riflettere sul concetto di ascolto come incontro con la parola dell’altro, condivisione come capacità per ogni insegnante di definire insieme ad altri un obiettivo comune e innovazione come via per esplorare mondi e modi nuovi, ma senza stravolgerne la realttà.
Mettersi in gioco e progettare insieme
Altri interventi e lavori di gruppo si sono susseguiti, ognuno offrendo spunti di riflessione e di discussione che, tra le altre cose, hanno sottolineato
- la capacità di ognuno di mettersi in gioco
- il fare rete tra le associazioni simili
- offrire la possibilità agli alunni di scoprire e raggiungere i propri talenti
- la capacità di saper progettare insieme
L’incontro con papa Francesco
In sala Nervi vi è stato successivamente l’incontro, da tutti molto atteso, con il Santo padre, che ha accolto i presenti con queste parole: «Cari fratelli e sorelle, siate testimoni di verità, di speranza e di tenerezza». La catechesi ha riguardato il concetto di discernimento, che se bene appreso può consentire di vivere l’esperienza spirituale in maniera sempre più bella, esso rappresenta un’arte per il cristiano, per questo è molto importante non camminare da soli. C’è un detto della saggezza africana che recita: «Se tu vuoi arrivare in fretta vai da solo; se tu vuoi arrivare sicuro vai con gli altri».
Avendo in cuore queste parole l’AIMC Piemonte continuerà a lavorare per il bene dell’associazione e della scuola.
Una nuova presidente
Al termine dei lavori è stata eletta la nuova presidente nazionale: Ester Flocco.
Nadia Richiardone