Martedì 4 aprile 2023 nella sala “D. Bonhoeffer” il vescovo Derio guiderà le visite alla Via Crucis di Luigi Stoisa in Seminario.

Nei mesi di aprile e maggio a Pinerolo sono in programma due mostre sulle Via Crucis dell’artista Luigi Stoisa.

 

Chi è Luigi Stoisa

Nato nel 1958, Stoisa si è diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, attualmente vive e lavora a Selvaggio di Giaveno. Ha collaborato con le maggiori gallerie italiane ed europee.

Ha esposto in numerosi musei europei, tra i quali

  • la Neue Nationalgalerie di Berlino,
  • il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Nizza,
  • la De Appel Foundation di Amsterdam,
  • la Fundaciòn Joan Mirò di Barcellona,
  • la Abbaye Royale de Fontevraud (Francia).

Vincitore del Premio “Umberto Mastroianni” con la sua scultura Dal vecchio al nuovo, ha inoltre realizzato opere di scultura urbana per la città di Torino e per la Regione Piemonte.

 

Mostra alla Sala Bonhoeffer

La prima mostra sarà ospitata nella sala “D. Bonhoeffer” del Seminario Vescovile (via Trieste 44 e via Arsenale 8) da sabato 1° aprile (inaugurazione alle ore 17) a domenica 30 aprile, nei seguenti giorni ed orari: venerdì e sabato dalle 16 alle 18, domenica dalle 10:30 alle 12 e dalle 16 alle 18; info: 0121.322955. Le opere esposte in Seminario sono state realizzate con carboncino e sanguigna (ocra rossa) su carta spolvero.

Martedì 4 aprile sarà il vescovo Derio a condurre i visitatori (a piccoli gruppi) alla scoperta di questa Via Crucis. Le visite inizieranno alle ore 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21.

 

Allestimento anche al Museo Diocesano

La seconda esposizione allestita nel Museo Diocesano (via del Pino, 49) è costituita dai disegni originali della Via Crucis esposta a Torino nella chiesa parrocchiale Santo Volto e sarà visitabile da domenica 2 aprile a domenica 28 maggio, ogni domenica dalle 10:30 alle 12 e dalle 16 alle 18. Info: 376.1160200.

L’ingresso è libero ad entrambe le mostre.