L’ufficio liturgico diocesano propone il 17 marzo 2024 a Miradolo (San Secondo di Pinerolo) un incontro di arte floreale per la liturgia.
Fiorire la Pasqua
Al termine dei quaranta giorni, la Chiesa ci chiama a seguire Gesù, a stare con Lui, passo dopo passo, durante la sua Pasqua: il passaggio dalla Passione e dalla morte per giungere alla gloria della Resurrezione. L’insieme dei fiori che utilizzeremo per fiorire la veglia pasquale è un linguaggio: essi sono come lettere di un alfabeto che aiutano a creare un ambiente espressivo, trasfigurato, capace di far fare un’esperienza: quella dell’incontro tra Dio amore ed il suo popolo.
Dove fiorire?
L’ambone per richiamare il giardino della Resurrezione. Il cero pasquale che accompagnerà la liturgia per i cinquanta giorni del tempo pasquale e troverà posto tra l’altare e l’ambone. Il fonte battesimale o il battistero a seconda dell’architettura della chiesa. Per dare festosità all’assemblea si possono fiorire anche le acquasantiere e porre all’ingresso della chiesa una composizione gioiosa per l’accoglienza dei fedeli. Si provveda a fiorire anche l’altare del Santissimo Sacramento e quello della Madonna; il tutto sia preparato con nobile semplicità e sobria eleganza.
Quali fiori usare e di che colore?
Sono consigliati sempre fiori di stagione, senza eccedere nella quantità. I colori accompagnano come sempre il colore liturgico della Pasqua che è il bianco dei paramenti sacerdotali. Per dare “luce” è bene usare anche il giallo, l’arancio e qualche “spruzzo” di rosso come richiamo al fuoco nuovo, acceso durante la veglia della notte del Sabato Santo. Accanto al fonte, come richiamo al Battesimo, è consigliabile usare i papiri (piante acquatiche) e i fiori bianchi.
Un incontro per imparare
Per concretizzare questi suggerimenti proponiamo a tutte le persone di buona volontà che nelle parrocchie e nelle comunità religiose svolgono questo servizio o desiderano imparare, un incontro di arte floreale per la liturgia:
- domenica 17 marzo a San Secondo di Pinerolo in frazione Miradolo, presso la Piccola Comunità di Nazareth (nella casa parrocchiale, via Chiesa di Miradolo 19) dalle ore 14:30 alle 17:30
Si richiede
- la prenotazione (370.3061197) entro domenica 10 marzo
per provvedere il materiale necessario. Occorre munirsi di
- cesoie affilate
- un coltello
- uno straccio
Per chi desidera, alle 18 sarà possibile partecipare alla celebrazione eucaristica nella chiesa di Miradolo.
Anna Maria Quaglia
(Ufficio Liturgico diocesano)