Il coro “Vita che canta” animerà la celebrazione presieduta dal vescovo Derio in Cattedrale domenica 30 aprile 2023 alle 18:30 proponendo una Messa Spiritual.
Domenica 30 aprile alle ore 18 30 il vescovo presiederà nella Cattedrale di Pinerolo una “Messa Spiritual” animata dal coro “Vita che canta”.
La spiegazione del vescovo
«Si tratta di una messa a tutti gli effetti – puntualizza monsignor Derio – ma incentrata su un canto ripetuto (e commentato) più volte, in momenti fondamentali della celebrazione: all’inizio, prima e dopo la lettura del Vangelo, alla dossologia e alla fine, per lasciare il ritornello nelle orecchie e nel cuore di chi partecipa».
Il potere salvifico del sangue di Cristo
«Il brano scelto insieme al vescovo – aggiunge il direttore del coro, Mauro Goia – è “There is power in the blood”, uno spiritual in stile country portato al successo dalla cantautrice statunitense Dolly Parton. Le parole originali fanno riferimento al potere rigenerante e salvifico del sangue di Cristo. Noi abbiamo tradotto i versi richiamandoci ai sentimenti di speranza e fiducia che scaturiscono dall’affidarsi al Signore. “Solo Tu non mi lascerai, sei con me, qui con me” recita il ritornello. È un invito a non cadere nella disperazione, ma a rimettersi completamente nelle mani di Dio». Dal punto di vista dell’esecuzione canora Mega Sihombing, voce solista del coro, anticipa: «Cercherò di interpretare in modo diverso la canzone, per dare ogni volta una veste nuova all’arrangiamento musicale».
Lui è davvero accanto a noi
«Questo ritornello – conclude il vescovo Derio – dice ciò che viviamo in ogni celebrazione eucaristica: andiamo per accorgerci che Lui è davvero accanto a noi. La messa dice innanzi tutto questo: ci immergiamo in Lui, ne sentiamo la presenza e riceviamo lo Spirito Santo che ci fa rinascere. Il canto nello stesso tempo sarà un ottimo commento al Vangelo del giorno che ci parla del buon pastore: solo lui è un buon pastore (e non un mercenario) che si prende cura di ciascuno di noi. Sarà un buon modo, anche festoso, di concludere il cammino fatto insieme in queste messe dalla domenica sera».
Ultima celebrazione prima della pausa estiva
Quella del 30 aprile sarà, infatti, l’ultima celebrazione presieduta dal vescovo nell’orario serale, prima della pausa estiva. Le celebrazioni riprenderanno poi nel mese di settembre.